La parola stress é una delle parole più frequentemente usate per descrivere una condizione psicologica di malessere e disagio.
Chi di noi può definirsi non stressato? Lo stress sembra essere una reazione naturale ad un mondo che ci fa sempre più richieste e che va sempre più veloce.
Dello stress possiamo trovare diverse definizioni, più o meno scientifiche, ma in generale possiamo dire che lo stress insorge quando la persona non sente di avere le risorse necessarie, sia fisiche che mentali, per affrontare adeguatamente le richieste che il mondo esterno gli pone.
Le persone si sentono pressate e sentono di non avere il controllo delle situazioni che vivono. Spesso non vedono alternative al loro usuale modo di gestire le cose e non riescono ad individuare un modo per dare priorità agli impegni, o semplicemente per riportare un po’ di ordine nella loro vita.
I contesti percepiti come stressanti sono sia personali che lavorativi.
Nel primo caso possono derivare da relazioni sbagliate o confusione nei ruoli familiari, oppure dalla difficoltà delle persone di considerare tutti gli impegni della stessa importanza e non riuscire a rinunciare a qualcosa al fine di alleggerirsi e dilatare i tempi.
Negli ultimi anni si è diffuso il concetto di “stress da lavoro correlato” , individuando nel contesto professionale un luogo nel quale le persone vivono condizioni di disagio psicologico che influenzano anche gli altri contesti della loro vita. Questo accade quando c’è una scarsa corrispondenza tra l’attività da svolgere e le caratteristiche del lavoratore, da cattivi rapporti interpersonali e dal verificarsi di episodi di violenza psicologica o fisica sul contesto di lavoro, nonché da una conflittualità tra il ruolo svolto sul lavoro e la vita esterna.
La percezione dello stress é psicologica ma può dare vita anche a problemi di natura fisica.
La cosa più importante é riconoscere le manifestazioni dello stress prima che si cronicizzino e chiedere aiuto. Con l’aiuto di uno psicoterapeuta si può infatti individuare la fonte principale dello stress e analizzare quali aspetti non possono essere modificati e quali invece rendono possibile un intervento, al fine di ridurre l’influenza nella vita della persona.
Spesso il cambiamento passa attraverso l’assunzione di nuovi atteggiamenti psicologici nei confronti delle persone e delle situazioni che quotidianamente affrontiamo.