Problemi di coppia e sostegno ai genitori

Problemi di coppia.

Le relazioni sono tra le principali fonti di disagio che portano le persone a chiedere un supporto psicologico.

La coppia rappresenta il contesto nel quale le persone cercano di soddisfare i propri bisogni emotivi proiettandosi verso un futuro da condividere insieme.

Coppia non si nasce ma si diventa giorno per giorno e i sentimenti da soli non bastano a tenere insieme le persone. Molte coppie non hanno un progetto di vita comune, e questo aspetto oggi é maggiormente marcato a causa di una società sempre più fondata sull’individualismo, piuttosto che sulla mediazione di idee, bisogni ed obiettivi.

Ciò che spesso manca é la capacità di ascoltarsi in modo empatico, cercare cioè di guardare la realtà anche dal punto di vista dell’altro, capirne le motivazioni in modo non accusatorio. Le discussioni spesso mirano a “decretare un vincitore” stabilendo chi ha ragione e chi ha torto, arrivando a conflitti lunghi e spesso inefficaci.

L’obiettivo di un confronto dovrebbe essere quello di spiegarsi e capire l’altro, non pretendendo di aver ragione a tutti a costi ma cercando di trovare un compromesso tra posizioni differenti, nella logica del “né vincenti né perdenti”, affinché entrambi possano sentirsi abbastanza soddisfatti.

Una motivazione di scontro nella coppia deriva spesso dal rapporto con le famiglie d’ origine. Questo é sicuramente riconducibile all’incapacità dei genitori di lasciare andare davvero i figli e riconoscere l’autorevolezza della loro nuova famiglia, ma anche dai figli che  non sanno tracciare un confine, adeguato alla loro età anagrafica,  con le loro rispettive famiglie non proteggendo il nuovo nucleo e in questo modo “autorizzando” intrusioni e ingerenze.

La coppia e la giovane famiglia spesso va aiutata a dialogare superando le posizioni individualiste per favorire la nascita del senso del “NOI” attraverso nuove modalità di ascolto e comunicazione. Va inoltre stimolata una ridefinizione dei ruoli e dei compiti che sia flessibile e che si adatti in divenire ai cambiamenti che la coppia deve affrontare.

Sostegno ai genitori e alla famiglia.

Il sostegno alla genitorialitá é un intervento che i genitori chiedono per superare difficoltà derivanti dal rapporto con i figli che spesso hanno ripercussioni anche nella coppia.

Questo riguarda principalmente passaggi della crescita che richiedono nuove modalità di interazione. Se i genitori hanno stili molto diversi tra loro di rapportarsi con i figli e di definire regole aumenteranno le incomprensioni e le reciproche accuse con effetti negativi su tutta la famiglia.

Questa problematica richiede un intervento più incisivo nel caso di famiglie divise e allargate nelle quali i figli si trovano talvolta tra fuochi incrociati in mezzo a genitori più preoccupati di “rendere la vita difficile all’altro” piuttosto che interessati a individuare modi di comunicare positivi per i ragazzi.

È importante cercare di coinvolgere entrambi i genitori per favorire l’individuazione di uno “stile educativo” comune, che consenta di fare “squadra”: imparare a essere dalla stessa parte rispetto ai figli portando avanti regole e modalità di rapporto univoche. I bambini e poi i ragazzi infatti sono bravissimi nello scoprire e sfruttare a proprio vantaggio differenze e contraddizioni tra i genitori. Per questo occorre che i genitori si mettano in discussione, analizzino in modo critico e il più possibile oggettivo il proprio e l’altrui comportamento e “sposino” un atteggiamento di collaborazione e spesso cambiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *