A chi non è capitato di sentirsi “depresso” , irritabile, con poca motivazione ed energia nell’affrontare la vita di tutti i giorni. Non necessariamente questo rappresenta un episodio depressivo ma uno stato temporaneo che non altera il normale funzionamento psichico e sociale dell’individuo.
La depressione é invece un disturbo pervasivo e invalidante che altera numerose aree di vita della persona in modo costante e continuativo per almeno 2 settimane. La persona depressa manifesta un significativo abbassamento del tono dell’umore, perdita di interesse e piacere per le attività e le relazioni che prima lo coinvolgevano, anedonia ( stanchezza, mancanza di energia), perdita di motivazione. Possono inoltre essere presenti alterazioni del sonno, dell’appetito e del peso corporeo, difficoltà nell’attenzione e nella concentrazione.
La persona depressa non ha più fiducia in sé e negli altri, si sente inutile, responsabile dei propri insuccessi e può arrivare a non trovare più significato nella propria vita, fino a desiderare di farla finita.
É difficile individuare un’unica causa alla base di questo disturbo. I fattori che la determinano sono molteplici ma possono essere raggruppati in 2 categorie: il fattore biologico che riguarda la predisposizione genetica verso la malattia, quello psicologico legato alle esperienze di vita della persona ( lutti familiari, abbandoni, ambiente sociale, etc.).
L’interazione di questi 2 fattori pone la persona in uno stato di vulnerabilità e, in presenza di uno stimolo forte, può determinare l’insorgenza di un primo grave episodio depressivo. Mentre é abbastanza facile individuare la causa di un primo episodio depressivo non é altrettanto semplice rilevare gli eventi che scatenano quelli successivi; la depressione é infatti un disturbo ciclico e ricorrente.
L’incidenza di questo disturbo é oggi molto alta: 15 persone su 100 ne sono colpite.
La psicoterapia associata ad un’adeguata terapia farmacologica rappresenta la migliore terapia per la riduzione della sintomatologia e la diminuzione delle ricadute.