Analisi transizionale

Il mio metodo di lavoro ha come base teorica l’Analisi Transazionale.

L’A. T. è una teoria della personalità e una psicoterapia sistematica che ha come obiettivo la crescita e il cambiamento della persona.

 

L’A. T. elabora spiegazioni di come nella nostra vita di adulti riproponiamo strategie infantili anche quando producono conseguenze dolorose e autolesioniste.

Il concetto più fondamentale è il modello degli Stati dell’Io indicato spesso come GAB.

Uno Stato dell’Io è un insieme di pensieri, emozioni e comportamenti attraverso il quale io manifesto una parte della mia personalità in un dato momento.

Gli stati dell’Io sono Il Genitore, l’Adulto e il Bambino.

Quando mi comporto, penso e sento rispetto alla situazione in cui mi trovo utilizzando tutte le risorse che ho a disposizione come persona adulta, allora sono nel mio Stato dell’Io Adulto.

Quando penso, sento e agisco come facevano i miei genitori o altre figure di riferimento che sono state importanti nella mia vita, allora sono nello Stato dell’Io Genitore.

Quando sento, agisco e penso come quando ero bambino allora sono nello Stato dell’Io Bambino.

In Analisi Transazionale Ognuno è OK, ha capacità di pensare, di decidere del proprio destino e queste decisioni possono essere cambiate.

Lo psicoterapeuta aiuta la persona ad assumere un ruolo attivo nella realtà in cui si muove,  ad abbandonare consapevolmente comportamenti non più funzionali a soddisfare i suoi bisogni di persona adulta, per sceglierne nuovi adeguati al momento di vita che sta vivendo.

L’obiettivo della psicoterapia ad orientamento analitico transazionale è imparare progressivamente a esercitare nuove scelte che siano una risposta alla realtà qui ed ora della persona. La persona sceglie nuove modalità per stare bene con se stessa e stare bene con gli altri.

Propongo un percorso di psicoterapia breve, che prevede cicli di incontri  della durata di un’ora ciascuno, focalizzati sull’obiettivo che psicoterapeuta e cliente hanno concordato di raggiungere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *